Dalla plastica fino al cartone, l’industria alimentare si interroga, da tempo, sulle migliori soluzioni per conservare alimenti. Se il vetro si fa apprezzare per la sua facilità di sterilizzazione, la trasparenza e la fragilità ne mettono a rischio il contenuto. La stessa sensibilità agli urti, vale per il Tetra Pack. Tuttavia, la scelta dipende in larga misura dai vincoli normativi. Di seguito, proveremo a sottolineare i vantaggi dei contenitori metallici.
Contenitori metallici per alimenti: i vantaggi
Conservazione degli alimenti da ossido e aria
I barattoli in metallo per alimenti sono solitamente realizzati in ferro e con un film di stagno interno che li protegge dall’ossidazione. Va da sé che questa è una garanzia importante per la qualità del prodotto. Inoltre, le confezioni vengono sigillate ermeticamente in modo da evitare nel modo più assoluto il contatto con l’aria.
Barattoli metallici per alimenti e robustezza
Come osservato, le confezioni in ferro impiegano uno dei materiali più robusti e accessibili al mondo. Ciò è fondamentale per proteggere la merce dagli urti in tutte le fasi che vanno dal confezionamento fino all’esposizione sugli scaffali del supermercato.
Opacità e sicurezza dei barattoli metallici
Infine, non meno importante è l’opacità del materiale. La luce può, infatti, compromettere il contenuto. Il metallo blocca le onde luminose in modo da abbattere il rischio di danneggiamento del prodotto.
Per maggiori dettagli sul materiale più adatto per conservare alimenti, contatta lo staff