Contenitori alimentari e conservazione del cibo
Da tempo, gli imballaggi metallici per alimenti sono largamente impiegati sul mercato. Fra i primi a intuirne le potenzialità ci fu Sir John Ross – esploratore che già nel 1818 rifornì la propria nave con cibo inscatolato nella latta. Questo primo esperimento fu replicato nel tempo e sempre più diffuso. Oggi, siamo consapevoli che la confezione metallica protegge dal deperimento dovuto al contatto con aria e luce, è ideale per lo stoccaggio e riciclabile.
Soluzioni per stoccaggio di prodotti alimentari liquidi e solidi
Come accennato nell’introduzione, le confezioni in latta si fanno apprezzare, prima di tutto, per la loro capacità di conservare gli alimenti. Il materiale opaco e impermeabile all’aria è un vero e proprio schermo protettivo. Grazie a queste caratteristiche, i barattoli e le scatole di latta vengono oggi impiegati per la conservazione di liquidi (es. olio) tanto quanto di prodotti solidi (es. ortaggi, prodotti da forno, dolci).

Contenitori metallici per alimenti: leggerezza e resistenza
Oltre all’eccellente protezione dai fattori che accelerano il processo di marcescenza, l’imballo metallico è ideale per ottimizzare le operazioni di stoccaggio e trasporto. La leggerezza garantisce carichi di quantità superiore, la resistenza agli urti è fondamentale per l’integrità delle merci. Inoltre, i materiali impiegati sono completamente atossici e conformi alle direttive sanitarie per il trattamento e la conservazione degli alimenti.
Contatta la sede di Falco Group per conoscere nel dettaglio le diverse soluzioni per alimenti