Cosa sono i contenitori in banda stagnata
Gli imballaggi in banda stagnata sono confezioni in lamierino ferroso sottoposto a processo di stagnatura elettrolitico. Da tempo, queste soluzioni trovano largo impiego in diversi settori industriali. Di seguito, elenchiamo tutti i vantaggi di quest’alternativa.
I vantaggi dei barattoli in banda stagnata
Longevità delle merci
Le confezioni in lamiera proteggono le merci dai processi di deperibilità dovuti all’azione della luce e dell’aria. Ciò consente di adeguare la produzione ai consumi effettivi e abbatte gli sprechi di prodotto.

Convenienza in termini economici
Le confezioni in banda stagnata hanno raggiunto un peso per unità tra i più bassi nel settore degli imballi. In particolare si fanno apprezzare per l’ottimo rapporto qualità/prezzo anche a fronte di soluzioni più innovative come, ad esempio, il TetraPak.
Design
La forma e le linee dell’imballo possono essere progettate a seconda delle esigenze dell’azienda. Dalla scatoletta di sardine fino ai barattoli di legumi, le diverse alternative si distinguono per stile e comodità.
Ecosostenibilità
Grazie al contributo del Consorzio Ricrea, questa tipologia di imballaggi è completamente riciclabile. In un anno solo, è stato riutilizzato circa il 77,5% degli imballaggi immessi sul mercato. Inoltre, queste soluzioni possono essere marchiate con la dicitura europea Metal Recycle Forever.
Per informazioni sugli imballaggi in banda stagnata, contatta la nostra sede