La bomboletta spray e le sue prestazioni
Le bombolette aerosol sono articoli largamente diffusi in un ampio spettro di settori industriali. Dall’alimentare al mondo della verniciatura, il loro impiego abbraccia ambiti diversi. Qui, vogliamo entrare nel merito delle molteplici possibilità di questa soluzione e di alcune sue caratteristiche tecniche. Per maggiori dettagli, lo staff rimane a disposizione.
Bombolette spray: settori di utilizzo e contenuto
La bomboletta spray trova applicazione nel settore chimico e cosmetico così come in quello alimentare e del fai da te per la casa. A seconda delle caratteristiche costruttive, questo articolo può contenere: vernici, adesivi, grassi, lubrificanti, prodotti per auto, schiume poliuretaniche; deodoranti personali, lacche, creme per il corpo, schiume da barba; olii, panna, creme spalmabili; soluzioni per la pulizia, sgrassanti, detergenti, profumatori; insetticidi, prodotti per le piante; coloranti per tessuti, smacchianti, tinte e altri prodotti appartenenti alle medesime categorie.

La bomboletta aerosol: caratteristiche e normativa
Il corpo cilindrico, il fondello, la cupola e la valvola devono essere pensati per l’erogazione del prodotto rapida e nebulizzata così come per garantire i più alti standard di sicurezza. Ogni bomboletta rispetta gli standard di qualità FEA per l’Europa, AIA per l’Italia e le normative vigenti negli Stati Uniti. Tutti i lotti sono controllati prima di essere immessi sul mercato.
Per informazioni sulle bombolette, non esitate a scrivere