Le ​ bombolette spray, più correttamente ​bombole aerosol​, sono quei contenitori cilindrici forniti di valvola che, grazie a un propellente ecologico, consentono di erogare un prodotto in modo nebulizzato, rapido, preciso e senza sprechi.

Le bombolette​ aerosol trovano utilizzo in vari settori:

  • Chimico: vernici, adesivi, grassi, lubrificanti, prodotti per auto, schiume poliuretaniche ecc.
  • Cosmetico: deodoranti personali, lacche, creme per il corpo, schiume da barba ecc.
  • Alimentare: olii, panna, creme spalmabili
  • Prodotti per la casa: pulitori, sgrassanti, detergenti, profumatori
  • Prodotti per il giardinaggio: insetticidi, prodotti per le piante
  • Prodotti per le calzature e mondo dei tessuti: coloranti, smacchianti, tinte

Bombolette​ spray: caratteristiche

Le ​bombole metalliche​ Falco sono composte da 3 pezzi:

  • fondello (il fondo o parte inferiore)
  • corpo (il cilindro)
  • cupola (il coperchio o parte superiore)

Nella filiera produttiva i tre componenti vengono tra loro assemblati con una saldatura e un’aggraffatura di fondo e coperchio. Vengono tutti controllati al 100 % e quindi inviati alla clientela per l’immissione del prodotto, del propellente e la chiusura con una valvola erogatrice che si aggancerà alla cupola.

Le bombole devono essere prodotte in conformità alla raccomandazioni FEA per l’Europa, Aia per l’Italia nonché in conformità alle varie regolamentazioni nazionali. Le bombole Falco rispecchiano altresì le norme USA nelle versioni 2N-2P-2Q.

La gamma delle Bombole Falco comprende i diametri 45-52-57-65 nella versione con rastrematura e diametro 65 anche nella versione diritta, con resistenze ai test di deformazione di 12, 15 e 18 Bar.