Dai pelati fino alla frutta tropicale, i barattoli in banda stagnata vengono utilizzati ampiamente per il packaging delle conserve alimentari. Malgrado lo sviluppo di materiali innovativi, il ferro con finitura superficiale in stagno garantisce ancora le migliori prestazioni. Su tutte una forte resistenza alla corrosione.
I barattoli per conserve e le prestazioni della banda stagnata
I vantaggi delle confezioni in banda stagnata sono molti. Di seguito, un elenco con le ragioni per preferirle ad altre soluzioni.
- Ermeticità: grazie alla densità molecolare del materiale, il barattolo non lascia filtrare né luce né aria o gas; dunque, quest’alternativa protegge gli alimenti da sporcizia, parassiti, batteri, umidità, ossigeno e altri fattori ambientali che potrebbero comprometterli.
- Resistenza: il barattolo è interamente in ferro, materiali fra i più robusti e capaci di proteggere al meglio dagli urti; la confezione riesce a sopportare bene le condizioni di trasporto.
- Versatilità: la banda stagnata può essere modellata a seconda delle preferenze dell’azienda in modo da conferire il design più funzionale.
- Conducibilità termica: la banda stagnata permette la pastorizzazione e sterilizzazione; questi processi eliminano il rischio di proliferazione microbica; il prodotto si conserva negli anni senza conservanti.
- Riciclabilità: il ferro utilizzato per la realizzazione del barattolo è riciclabile al 100%.
Per informazioni sui barattoli in banda stagnata e per sviluppare il vostro progetto, contattateci