Economica ed ecologica la banda stagnata è tra i materiali più diffusi per la conservazioni di cibi e sostanze di diverso tipo. Dopo la sua invenzione fu una grande scoperta per trasportare o conservare tutte quelle categorie di cibi che oggi per l’appunto chiamiamo “in scatola”.
La banda stagna è anche una scelta ecologica oltre che funzionale in quanto con la produzione di acciaio dal rottame del barattolo si consuma meno energia e si immettono nell’ambiente meno gas serra rispetto alla produzione col ciclo integrale: minerale-carbone-calcare. La banda stagnata di una lattina gettata nella raccolta differenziata impiega meno di 60 giorni per tornare in circolazione sotto forma di un nuovo prodotto.
Essendo costituite da un foglio di acciaio rivestito da un sottile strato di stagno le lattine in banda stagnata proteggono totalmente da aria, acqua e luce rendendo così non necessario l’utilizzo dei conservanti.
I barattoli in banda stagnata sono molto più leggeri e resistenti di quelli in vetro che hanno le stesse proprietà di conservazione.
Banda stagnata produttori
Questo tipo di contenitori sono molto diffusi sia per la conservazione dei cibi ma anche adatti per gli imballaggi di diverso tipo, dalle bombolette spray a tutti gli accessori necessari alla chiusura e all’utilizzo delle latte come: coperchi, maniglie e tappi. Gli esperti della Falco spa possono fornire assistenza ed esperienza sulla produzione della banda stagnata e su tutti i suoi campi di impiego.
