La banda stagnata, o latta, è un materiale con moltissimi pregi che lo rendono ideale per una miriade di utilizzi, dal campo alimentare a quello industriale. Questo elemento viene principalmente utilizzato per la produzione di contenitori, barattolami ed altri imballaggi.
Banda stagnata caratteristiche
Questo materiale è composto da una lamina di acciaio dolce al quale viene aggiunto, attraverso una lavorazione per elettrolisi, uno strato sottilissimo ed uniforme di stagno. Questo procedimento è indispensabile poiché dona alla latta una grande resistenza all’ossidazione e, quindi, impedisce la formazione della ruggine.
La resistenza all’ossidazione e alla ruggine rende perfetto questo materiale per la conservazione di qualsiasi tipo di prodotto: dall’uso alimentare a quello chimico la banda stagnata consente di proteggere dagli agenti esterni il materiale conservato al proprio interno senza alterarne le caratteristiche. Rispetto a contenitori di altro genere, come ad esempio il vetro, la latta protegge anche dalla luce solare che rischia di danneggiare il contenuto che si vuole conservare.
La banda stagnata, dunque, grazie alle sue caratteristiche viene usata per la realizzazione di qualsiasi tipo di imballaggio: dai fusti per contenere prodotti chimici alle lattine per conservare alimenti fino alla produzione di bombole aerosol. Questo materiale, inoltre, è riciclabile al 100% ed è quindi possibile riutilizzarlo combattendo gli sprechi e l’inquinamento.
Contattaci per saperne di più e per scoprire tutti i prodotti che noi di Falco Group realizziamo con la banda stagnata!